Visualizzazione post con etichetta laughter yoga. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta laughter yoga. Mostra tutti i post

giovedì 26 giugno 2025

Ed eccole qui 8 nuove Leader pronte a diffondere risate!

 


Se vuoi condurre sessioni di Yoga della Risata nei Club, nelle organizzazioni aziendali, strutture sanitarie e scuole oppure integrare la risata incondizionata nella tua attività professionale prenota la tua partecipazione al prossimo corso.
Ti garantisco qualità ed efficacia del percorso perché lavoro nel campo della formazione manageriale e per la crescita personale dal 1987, sempre con ottimi risultati, e perché inizieremo un cammino insieme che mi vedrà sempre disponibile ad offrirti un supporto.
Scrivi a info@brunaferarese.com

lunedì 6 maggio 2024

Giornata Mondiale della Risata per la Pace

5 maggio 2024 - Arese (Mi)

Quando tante persone accolgono l'invito a ridere per sostenere un messaggio di Pace universale il cuore si riempie di speranza 🙏😁




https://youtu.be/6R0-EaI1Siw

domenica 9 ottobre 2022

  𝟯 – 𝗜 𝘀𝘂𝗴𝗴𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗿𝘀𝘀𝗮 𝗔𝗻𝗻𝗲𝘁𝘁𝗲 𝗚𝗼𝗼𝗱𝗵𝗲𝗮𝗿𝘁 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗮𝘁𝗮 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮


𝑄𝑢𝑎𝑙𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑙𝑒 𝑠𝑖𝑡𝑢𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑣𝑣𝑒𝑟𝑡𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑒 “𝑖𝑚𝑏𝑎𝑟𝑎𝑧𝑧𝑎𝑛𝑡𝑖”?
𝑄𝑢𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎, 𝑎𝑑 𝑒𝑠𝑒𝑚𝑝𝑖𝑜, 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑑 𝑢𝑛 𝑎𝑝𝑝𝑢𝑛𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑠𝑒𝑖 𝑎𝑟𝑟𝑖𝑣𝑎𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑒 𝑐𝑎𝑙𝑧𝑒 𝑠𝑚𝑎𝑔𝑙𝑖𝑎𝑡𝑒, 𝑜𝑝𝑝𝑢𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑖𝑙 𝑝𝑜𝑚𝑒𝑟𝑖𝑔𝑔𝑖𝑜 ℎ𝑎𝑖 𝑒𝑠𝑖𝑏𝑖𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑛𝑜𝑛𝑐𝑢𝑟𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑙’𝑖𝑛𝑠𝑎𝑙𝑎𝑡𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑡𝑖 𝑒𝑟𝑎 𝑟𝑖𝑚𝑎𝑠𝑡𝑎 𝑓𝑟𝑎 𝑖 𝑑𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑎 𝑝𝑟𝑎𝑛𝑧𝑜, 𝑜𝑝𝑝𝑢𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎𝑖 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑏𝑎𝑡𝑡𝑢𝑡𝑎 𝑠𝑢 𝑢𝑛𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎 𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑟𝑔𝑒𝑟𝑡𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑒𝑟𝑎 𝑎 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑑’𝑜𝑟𝑒𝑐𝑐ℎ𝑖𝑜…
𝑆𝑜𝑛𝑜 𝑖𝑛𝑛𝑢𝑚𝑒𝑟𝑒𝑣𝑜𝑙𝑖 𝑔𝑙𝑖 𝑒𝑠𝑒𝑚𝑝𝑖 𝑚𝑎 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑒 𝑠𝑖𝑡𝑢𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑖 𝑓𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑣𝑢𝑙𝑛𝑒𝑟𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖 𝑒𝑑 𝑒𝑠𝑝𝑜𝑠𝑡𝑖 𝑎𝑙 𝑔𝑖𝑢𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑖, 𝑚𝑜𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑛𝑒𝑖 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑐𝑒𝑟𝑡𝑜 𝑎𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑚𝑒𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑜𝑠𝑠𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑎𝑙 𝑣𝑜𝑙𝑒𝑟 𝑎𝑝𝑝𝑎𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 “𝑝𝑒𝑟𝑓𝑒𝑡𝑡𝑖”, 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑐𝑖 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑎 𝑑𝑖𝑠𝑎𝑔𝑖𝑜.
𝐸𝑐𝑐𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑖𝑙 𝑡𝑒𝑟𝑧𝑜 𝑠𝑢𝑔𝑔𝑒𝑟𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑟.𝑠𝑠𝑎 𝐺𝑜𝑜𝑑ℎ𝑒𝑎𝑟𝑡 𝑐𝑖 𝑒𝑠𝑜𝑟𝑡𝑎 𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑣𝑖𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑖 𝑖 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑚𝑎𝑙𝑑𝑒𝑠𝑡𝑟𝑖 𝑜 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑖, 𝑟𝑖𝑑𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑖 𝑑𝑖 𝑛𝑜𝑖 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑖 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒 𝑏𝑢𝑓𝑓𝑒 𝑔𝑎𝑓𝑓𝑒.
𝐶𝑖 𝑓𝑎𝑟𝑎̀ 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑏𝑒𝑛𝑒 𝑒 𝑐𝑖 𝑎𝑖𝑢𝑡𝑒𝑟𝑎̀ 𝑎 𝑠𝑡𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑟𝑒 𝑟𝑎𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑖 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑒𝑚𝑝𝑎𝑡𝑖𝑐𝑖 𝑒 𝑠𝑖𝑛𝑐𝑒𝑟𝑖, 𝑐𝑖 𝑓𝑎𝑟𝑎̀ 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑒𝑝𝑖𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑖 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑟𝑓𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́, 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑙𝑖𝑐𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒, 𝑢𝑚𝑎𝑛𝑖!

#ridereere #benesserepsicofisicosico #imbarazzante

  𝟮 – 𝗜 𝘀𝘂𝗴𝗴𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗿𝘀𝘀𝗮 𝗔𝗻𝗻𝗲𝘁𝘁𝗲 𝗚𝗼𝗼𝗱𝗵𝗲𝗮𝗿𝘁 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗮𝘁𝗮 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮


𝑂𝑘, 𝑝𝑒𝑟 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑐𝑢𝑛𝑜 𝑒̀ 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑙𝑒 𝑟𝑖𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑎 𝑟𝑖𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑜𝑝𝑜 𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑜𝑝𝑝𝑜𝑠𝑡𝑖, 𝑑𝑖 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑚𝑎𝑛𝑑𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑎𝑑 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑠𝑒𝑟𝑖 (𝑜 𝑚𝑒𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑠𝑒𝑟𝑖𝑜𝑠𝑖) 𝑒 𝑎𝑑 𝑒𝑣𝑖𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑚𝑎𝑛𝑖𝑓𝑒𝑠𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑝𝑒𝑟𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑒 𝑒𝑚𝑜𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖…
𝐼𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑖 𝑐𝑎𝑠𝑖 𝑛𝑜𝑛 𝑎𝑟𝑟𝑒𝑛𝑑𝑖𝑎𝑚𝑜𝑐𝑖, 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑎𝑑 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑖𝑙 𝑠𝑜𝑟𝑟𝑖𝑠𝑜 𝑐ℎ𝑒, 𝑖𝑛 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑜, 𝑒̀ 𝑙’𝑎𝑛𝑡𝑖𝑐𝑎𝑚𝑒𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑖𝑠𝑎𝑡𝑎 𝑒 𝑐𝑖 𝑑𝑜𝑛𝑎 𝑡𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑏𝑒𝑛𝑒𝑓𝑖𝑐𝑖.
𝑆𝑜𝑟𝑟𝑖𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑐𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑚𝑒𝑡𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑐𝑎𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑖𝑚𝑚𝑒𝑑𝑖𝑎𝑡𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑒 𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑑𝑖𝑠𝑝𝑜𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑎 𝑠𝑡𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑟𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑟𝑒𝑙𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑝𝑜𝑠𝑖𝑡𝑖𝑣𝑎, 𝑛𝑜𝑛 𝑐𝑟𝑖𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑙𝑖𝑡𝑡𝑢𝑎𝑙𝑒.
𝐼𝑛𝑜𝑙𝑡𝑟𝑒 𝑠𝑡𝑖𝑚𝑜𝑙𝑎 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑒𝑛𝑑𝑜𝑟𝑓𝑖𝑛𝑒 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑖𝑙 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑟𝑐𝑖 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑒𝑢𝑓𝑜𝑟𝑖𝑐𝑖, 𝑟𝑖𝑛𝑓𝑜𝑟𝑧𝑎 𝑙𝑒 𝑑𝑖𝑓𝑒𝑠𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑚𝑎 𝑖𝑚𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖𝑜 𝑒 – 𝑛𝑜𝑛 𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖𝑐ℎ𝑖𝑎𝑚𝑜𝑙𝑜 – 𝑖𝑙 𝑠𝑜𝑟𝑟𝑖𝑠𝑜 𝑟𝑖𝑛𝑔𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑖𝑠𝑐𝑒 𝑖𝑙 𝑣𝑖𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑜 3 𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑒 𝑐ℎ𝑖 𝑠𝑜𝑟𝑟𝑖𝑑𝑒 𝑑𝑖 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑣𝑒𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑙𝑢𝑛𝑔𝑎𝑡𝑎 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑎 𝑎𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑖 7 𝑎𝑛𝑛𝑖.
𝐼𝑛𝑓𝑖𝑛𝑒, 𝑑𝑎𝑙 𝑠𝑜𝑟𝑟𝑖𝑠𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑖𝑠𝑎𝑡𝑎 … 𝑒̀ 𝑙𝑜 𝑠𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑒𝑠𝑝𝑖𝑟𝑜!

#risate #yogadellarisata #benesserepsicofisico

lunedì 27 aprile 2020

Giornata Mondiale della Risata 2020

Un unico cuore, un'unica risata nel Mondo



Ogni prima domenica di maggio, il movimento Laughter Yoga festeggia la giornata della risata come messaggio di pace da diffondere in tutto il mondo.

Quest'anno la ricorrenza assume un significato ancora più particolare perchè ricorrono 25 anni dalla nascita del movimento ideato dal medico indiano dr Madan Kataria e da sua moglie Madhuri e per le particolari condizioni in cui tutti stanno vivendo a causa della pandemia Covid-19.

In tutto il mondo le persone vedono limitata la propria libertà di spostamento e con grande senso di responsabilità individuale stanno seguendo le indicazioni che favoriscono il rallentamento del contagio in attesa della scoperta della cura e del vaccino più adatti.

Ciò non ha impedito di mantenere i contatti sociali e addirittura di intensificare le iniziative che, attraverso i servizi offerti dal web, sono accessibili ad un numero sempre più ampio di persone.

Le videoconferenze, Skype, WhatsApp e i social network ci stanno aiutando a non sentirci isolati e a sostenerci reciprocamente come forse non era mai successo in passato.

Anche i trainer di Yoga della Risata in questi due mesi hanno sostituito le sessioni "in presenza" dei loro Club in proposte che usano tali strumenti tecnologici.

Ogni settimana è possibile praticare la risata incondizionata connettendosi ad uno o più dei 150 appuntamenti che trovate a questo link.

Agli stessi link potrete collegarvi domenica 3 maggio 2020, alle ore 11.00 per condividere una sessione di Yoga della Risata che simultaneamente si svolgerà in gran parte dell'Italia.

Questo il messaggio del fondatore, dr Madan Kataria






mercoledì 25 marzo 2020

Yoga della Risata online

Non rinunciare a ridere: puoi farlo ogni giorno con le sessioni online


Le limitazioni imposte dalle misure messe in atto per limitare i contagi da Covid-19 hanno visto la chiusura anche dei nostri Club della Risata.

Molti trainer hanno da subito pensato a proposte alternative: collegamenti via Skype, dirette nelle pagine Facebook e - ora sempre di più - videoincontri utilizzando il software "Zoom".

Per continuare ad offrire la nostra pratica di risata incondizionata e favorire la più ampia partecipazione abbiamo realizzato un primo riepilogo dei collegamenti attualmente disponibili.

Potete partecipare a tutti gli incontri che desiderate con le seguenti modalità:
  • via Skype facendo il download del software e aprendo un vostro account 
  • su Facebook chiedendo il contatto (amicizia) con la pagina o gruppo 
  • con Zoom facendo il download del software (https://zoom.us/download), aprendo un vostro account e partecipando al meeting di vostro interesse nei giorni e orari indicati semplicemente cliccando "Join Meeting" e inserendo il numero ID (link) che trovate nella tabella. Trovate delle istruzioni molto semplici nel video tutorial pubblicato su Youtube a questo link https://www.youtube.com/watch?v=jezNXVx5oMM
Siate puntuali!
 I collegamenti durano da 15 a 40 minuti
Per visualizzare tutti gli appuntamenti




Se desiderate informazioni potete utilizzare la casella "Kontact me"

Vi abbraccio virtualmente e faccio a tutti noi molti auguri perchè questa esperienza ci renda migliori!
Bruna Ferrarese

lunedì 17 febbraio 2020

Diventare Leader di Yoga della Risata

Due giorni di corso per ritrovare la tua risata e portarla nel tuo mondo

Oltre 10 anni fa ho avvicinato il tema della risata incondizionata frequentando un corso per diventare "Leader dello Yoga della Risata", organizzato da due insegnanti della Laughter Yoga University a Milano, Monica Giordani e Alberto Terzi.

La mia curiosità era legata solo ad un bisogno di tipo personale. Stavo attraversando un periodo faticoso sul piano emotivo e la promessa di poter ritrovare la capacità di ridere e affrontare le situazioni con maggiore buonumore mi attraeva molto.
Le due giornate sono state... incredibili!
Fin dal primo giorno la sensazione di leggerezza sperimentata nel corpo e nella mente è stata una riscoperta. Ho ricontattato la mia essenza intima e ho intuito che quella era una via di tipo spirituale, prima ancora che fisica.

Il potere che possiamo utilizzare semplicemente ridendo quando occorre, ci mette nella condizione di reagire alle situazioni critiche attivando nel nostro corpo il piccolo esercito di ormoni e neurotrasmettitori che, a costo zero, aiutano il nostro sistema immunitario e innalzano le nostre energie positive.

Ma il famoso “Joy Cocktail” fatto da betaendorfine, ovvero gli analgesici che generano uno stato di rilassamento, serotonina che è un antideprimente naturale, dopamina che attiva le morfine del corpo ed encefaline che aiutano la produzione di anticorpi, si attiva se la risata perdura per almeno 8-10 minuti consecutivi.

Ed è a questo punto che, in genere, le persone esclamano 
"ma è impossibile ridere così a lungo!” 
ed è qui che la risposta arriva proprio dalla metodologia - ideata dal medico indiano dr Madan Kataria 25 anni fa e ampiamente collaudata - che permette di allenare la propria capacità di ridere in modo incondizionato: Laughter Yoga (Yoga della Risata).

La semplicità di approccio della pratica la rende accessibile a chiunque, a qualsiasi età e con risultati concreti ed evidenti fin da subito. Si impara attraverso sessioni di gruppo organizzate all’interno delle organizzazioni oppure frequentando uno dei numerosi Club sociali italiani.

Dopo l’esperienza delle due giornate di corso, ho proseguito la mia formazione ed è stata una evoluzione naturale progettare l’inserimento della risata incondizionata nella mia attività professionale, cioè nei corsi di formazione così come nell’attività di coaching scoprendone le interessanti applicazioni.

Ridere insieme abbatte differenze di ogni tipo: sociali, di ruolo, culturali, di genere, linguistiche e crea una connessione intima ed immediata con le altre persone.

La cornice giocosa dell’attività, il muoversi nello spazio senza troppe costrizioni, la condivisione del senso buffo delle azioni permette di allentare tensioni e trovare una sintonia giocata sulle emozioni e non sulla componente cognitiva, così preziosa ma anche così “arida” di leggerezza e creatività.

Perdere la “facciata” - a volte così ostinatamente costruita - permette un’azione di team building rapida, semplice ed efficace.

Predispone ad aprire la mente a nuove esperienze di apprendimento con atteggiamento disponibile.
Crea un lessico originale e delle modalità di comunicazione nuove che ancorano ad una sensazione di benessere e rilassamento.

Nella vita personale questo significa maggiore sicurezza di sé e minor timore di svelarsi agli altri in modo autentico, abilità di comunicare ed ascoltare in modo più sensibile e aperto, capacità rafforzata di resistere alle “intemperie della vita”.

Nell’ambito lavorativo saper ridere in modo incondizionato permette di sdrammatizzare conflitti e orientarsi alla ricerca di soluzioni costruttive, avvertire la responsabilità comune del risultato, gestire i fattori di stress mantenendo un sano equilibrio psico-fisico.

I professionisti che lavorano con e per le persone (formatori, coach, counselor, insegnanti scolastici, operatori socio-sanitari...), possono inserire gli esercizi di risata nell’attività ed ottenere migliori risultati dal loro lavoro favorendo relazioni più efficaci.

Alla luce di tutti questi vantaggi, che le neuroscienze e la P.N.E.I. (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia) in particolare hanno ormai ampiamente dimostrato, spesso mi chiedo cosa freni le aziende nell’avviare un progetto BenEssere incentrato proprio sulla risata incondizionata.

Molte lo hanno fatto, magari anche creando un “Club della Risata Aziendale” che permette di mantenere l’attività nel tempo gestendola al proprio interno, coinvolgendo il consulente esterno solo per l'avvio del progetto e la formazione di alcuni collaboratori ai quali affidarlo nel tempo.

Sono quelle aziende che hanno davvero accolto il principio che il benessere dei dipendenti torna anche a vantaggio delle loro prestazioni in termini di responsabilità, impegno, pro-attività, creatività e, quindi, dei risultati complessivi d’impresa.

Diventare un trainer di Yoga della Risata permette di aumentare la propria professionalità ed agire in questo contesto arricchendo la propria azione e progettualità con contenuti i cui effetti sono supportati da evidenze scientifiche.
Serve a te, serve al tuo lavoro: cosa aspetti?
Bruna Ferrarese

lunedì 8 gennaio 2018

I 5 SEGRETI PER RIDERE SENZA MOTIVO

Ridere senza motivo è la filosofia portante dello Yoga della Risata. Quando viaggio, in giro per il
mondo -  scrive il dr Kataria nel suo libro "Lo spirito interiore della risata" - le domande che mi sento rivolgere più di frequente sono: è necessario essere dotati di senso dell'umorismo? come si fa a ridere quando non si è di buonumore o non se ne ha voglia? come si fa a ridere quando ci sono problemi gravi da affrontare? perchè i bambini riescono a ridere da 300 a 400 volte al giorno e gli adulti soltanto 15?
Si può imparare a ridere?
Ho dato il via all'esperienza magica del ridere senza motivo, che, gradualmente, mi ha permesso di scoprire i 5 segreti che desidero condividere con voi.

SEGRETO N. 1
Non c'è bisogno di senso dell'umorismo per ridere
(...) Nessuno nasce con il senso dell'umorismo, che consiste nella capacità del cervello di percepire, mettere in relazione e sperimentare una situazione, giudicandola divertente oppure no. (...) Il senso dell'umorismo è un fenomeno mentale e intellettuale.
La risata che nasce dalla comicità, invece, è condizionata: dipende dall'intelligenza della persona, dal suo stato mentale e dal suo livello di contentezza e soddisfazione.
Ma si può ottenere la risata anche incondizionatamente. I bambini ridono senza dover ricorrere ad alcuna abilità mentale o cognitiva. La maggior parte del loro ridere è il risultato della giocosità.
Per sviluppare la capacità di ridere ancora gioiosamente, come quando si era piccoli, gli adulti devono rimuovere strati di inibizioni, di condizionamenti e di blocchi mentali creati da loro stessi, dalla famiglia, dalla società. (...) E' come sgorgare un tombino intasato da detriti e, una volta rimossi gli ostacoli, l'acqua tornerà a fluire naturalmente.
Lo Yoga della Risata facilita questo processo di pulizia. La risata naturale e gioiosa si libera e inizia a scorrere.


SEGRETO N. 2
Si può ridere anche quando non si è di buonumore
La risposta è nella teoria per cui l'azione crea l'emozione. C'è uno stretto legame tra corpo e mente e qualunque cosa accada nella mente accade anche nel corpo (e viceversa). (...) Yoga della Risata funziona quando la persona partecipa attivamente alla risata e alle attività, coltivando la giocosità tipica dell'infanzia. Quando iniziamo a indurre la risata nel corpo, la mente lo segue.

SEGRETO N. 3
Si può ridere anche se non si è felici
Yoga della Risata fa una netta distinzione tra felicità e gioia. La felicità è una risposta condizionata, dipende dalla soddisfazione di certi desideri della mente (...) la gioia consiste nell'impegno incondizionato a essere felici nel momento presente, nonostante i problemi della vita.
La gioia è facilmente stimolata da attività giocose come ridere, ballare, cantare e giocare. Quando si è gioiosi, si possono sperimentare cambiamenti a livello fisiologico e biochimico.
Lo Yoga della Risata ha a che fare con l'apprendere ad essere gioiosi, in modo da poter percorre meglio la strada verso la felicità. Se non sei felice, fai finta di esserlo e presto lo diventerai.


SEGRETO N. 4
La giocosità tipica dell'infanzia, è l'essenza della risata
Robert Holden, nel suo libro "Ridere: la miglior medicina" afferma che "ogni bambino nasce con molto potenziale creativo per ridere, divertirsi, giocare, per essere felice e capace di amare. Ogni limitazione di questo potenziale ha un effetto avverso sulla crescita e sullo sviluppo. Tutti coloro che crescono insieme al proprio bambino interiore troveranno salute, armonia e felicità. Perciò, invece di crescere eliminando il bambino, dovremmo crescere insieme al bambino."
Nei Club dello Yoga della Risata proviamo a rivisitare la nostra infanzia e a portare lo spirito spensierato e giocoso nella vita di tutti i giorni.

SEGRETO N. 5
E' possibile addestrare il corpo e la mente a ridere
Il cervello umano può essere condizionato: con l'esercizio ripetitivo, il corpo comincia a reagire di riflesso, prima che la parte consapevole dell'intelligenza possa razionalizzare e pensare. Con il tempo, i membri del Club si condizionano ad essere giocosi attraverso l'esperienza fisica del praticare Yoga della Risata. Battere le mani a ritmo, cantare ho ho ha ha ha e fare affermazioni positiva come "molto bene, molto bene, yeah" permette al cervello di sviluppare nuove connessioni neuronali che producono la chimica della felicità.
Bruna Ferrarese
Teacher e Ambasciatrice della risata nel mondo

Liberamente tratto da 
"Lo spirito interiore della risata" - dr Madan Kataria, fondatore Laughter Yoga

lunedì 3 agosto 2015

Il futuro dello Yoga della Risata

Dalla prefazione del dr Madan Kataria al libro "Leader della risata. Essere professionisti del ridere" (aprile 2015)

Questo libro viene pubblicato nell'anno in cui il movimento Laughter Yoga compie 20 anni, un compleanno importante che di solito porta a delle riflessioni sui risultati raggiunti e sui nuovi traguardi che si vogliono conseguire. Il movimento Laughter Yoga è diffuso in 100 Paesi nel mondo e sono ormai centinaia i Clubs sociali che permettono - a titolo gratuito - ad un vasto numero di persone di ottenere molti benefici a livello fisico, mentale, emotivo e spirituale.
Numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato che Laughter Yoga può aiutare in modo significativo a ridurre i fattori di stress, ad orientare positivamente il proprio atteggiamento verso le difficoltà, a migliorare le relazioni sociali e il proprio benessere generale. Grazie a questi risultati oggi Laughter Yoga è praticato in molte aziende, nelle scuole, negli ospedali, nei centri per disabili fisici e psichici, nelle case di riposo per anziani, nelle comunità di supporto per i malati di cancro e nelle prigioni.

sabato 11 aprile 2015

Giornata mondiale della risata

La Giornata Mondiale della Risata fu creata nel 1998 dal Dr. Madan Kataria, fondatore del movimento internazionale Laughter Yoga.
I festeggiamenti, in questo giorno, consistono in una manifestazione positiva per la pace nel mondo e si pongono come obiettivo la creazione di una coscienza globale, che si basi sulla fratellanza e l'amicizia, attraverso il ridere insieme.
La fama di questa disciplina è cresciuta in maniera esponenziale al punto che oggi contiamo oltre 6000 Club della Risata in più di 100 Paesi diversi.
La prima Giornata Mondiale della Risata ebbe luogo a Mumbai, in India, nel 1998. Dodicimila membri dei club locali e internazionali si riunirono in una mega sessione di Yoga della Risata.
Happy-Demic” fu la prima Giornata Mondiale della Risata fuori dal territorio indiano.
Si tenne a Copenaghen, in Danimarca, dove oltre 10.000 persone si riunirono in Town Hall Square. Fu la manifestazione più importante di questo tipo ed entrò nel Guinness dei Primati.

Perché la Giornata Mondiale della Risata
Uno degli obiettivi del Dr. Kataria è promuovere la pace nel mondo attraverso la Risata. Alcuni pensano che questa idea sia utopistica, ma, se ci addentriamo un po' nella scienza delle emozioni e del contagio emotivo, possiamo vedere come ciò si possa realizzare.

martedì 17 marzo 2015

Cosa aspetti a provare?

Yoga della Risata è la traduzione italiana di "Laughter Yoga", la pratica ideata dal medico indiano Madan Kataria nel 1995 che prevede esercizi di risate stimolate accompagnati da esercizi di respirazione profonda e meditazioni guidate.
Si tratta di una pratica che produce numerosi benefici sul piano psico-fisico, soprattutto se viene adottata come prassi quotidiana.
Ad esempio a livello neurocerebrale stimola la produzione di endorfine e serotonina generando uno stato di benessere, migliora la circolazione sanguigna e abbassa i livelli di pressione arteriosa, potenzia la capacità di respirazione e molto altro.

Le applicazioni professionali dello Yoga della Risata

Oltre che attraverso i Clubs, Yoga della Risata viene proposto dai Leader e Teacher professionisti in vari ambiti: nella scuola per gli insegnanti e gli allievi, negli ospedali, nelle case di riposo e in altre strutture assistenziali sia per gli operatori sia per i pazienti e residenti.
Nel mondo aziendale le applicazioni di Yoga della Risata sono numerose: dalla gestione e prevenzione dello stress agli interventi per favorire la creazione di uno spirito di squadra collaborativo, dallo sviluppo dell'innovazione e creatività alla capacità di gestire il cambiamento.